Counter-Currents
  • Private Events
  • T&C
  • Contact
  • Webzine
  • About
  • Books
  • Podcasts
  • Videos
  • Donate
  • Paywall
  • Crypto
  • RSS
    • Main feed
    • Podcast feed
    • Videos feed
    • Comments feed
  • Advertise

LEVEL2

Donate Now Mailing list
  • Webzine
  • About
  • Books
  • Podcasts
  • Videos
  • Donate
  • Paywall
  • Crypto
  • RSS
    • Main feed
    • Podcast feed
    • Videos feed
    • Comments feed
  • Advertise
  • Recent posts

    • Three Episodes from the History of Racial Politics

      Richard Knight

      3

    • Alice’s Police Escort in Wonderland

      Gunnar Alfredsson

      7

    • Prioritizing Prestige Over Accomplishment: Britain from 1950 to 1956

      Morris van de Camp

      3

    • Nueva Derecha vs. Vieja Derecha Capítulo 2: Hegemonía

      Greg Johnson

    • The Great Debate

      Cyan Quinn

      9

    • Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Beau Albrecht

      31

    • June is the Gayest Month

      Jim Goad

      21

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 535 Ask Me Anything

      Counter-Currents Radio

      1

    • Úryvky z Finis Germania Rolfa Petera Sieferleho, část 3: Nové státní náboženství

      Rolf Peter Sieferle

    • Football’s Race War

      Pox Populi

      7

    • VDARE Facing Mortal Threat

      Peter Brimelow

      5

    • Collin Cleary Interviewed on Richard Wagner

      Collin Cleary

      1

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 534 Interview with Alexander Adams

      Counter-Currents Radio

      1

    • The Union Jackal, May 2023

      Mark Gullick

      17

    • Biden and Bibi

      James J. O'Meara

      12

    • Forward with a Vengeance

      Tom Zaja

      3

    • Notes on Strauss & Husserl

      Greg Johnson

      1

    • The Worst Week Yet: May 21-27, 2023

      Jim Goad

      26

    • The Honorable Cause: A Review

      Spencer J. Quinn

      8

    • George Friedman’s The Next 100 Years

      Thomas Steuben

      4

    • Remembering Oswald Spengler (May 29, 1880-May 8, 1936)

      Greg Johnson

      2

    • Euthanizing the Homeless? It’s a Start

      Jim Goad

      8

    • Remembering Louis-Ferdinand Céline (May 27, 1894–July 1, 1961)

      Greg Johnson

      12

    • Blood, Soil, Paint

      Greg Johnson

      1

    • Céline’s Guerre

      Margot Metroland

      7

    • The Trial of Socrates

      Greg Johnson

    • Fields of Asphodel

      Tito Perdue

    • George Floyd and the “Color” of Revolution

      Stephen Paul Foster

      11

    • The Dakota Territory’s Indian Wars During the Civil War, Part 2

      Morris van de Camp

      1

    • No, Really, Everything’s Fine!

      Gunnar Alfredsson

      18

    • Euthanizing the Homeless? It’s a Start

      Jim Goad

      25

    • The Dakota Territory’s Indian Wars During the Civil War, Part 1

      Morris van de Camp

      1

    • How Much Would Slavery Reparations Actually Cost?

      Beau Albrecht

      35

    • No Brexit This Way

      Mark Gullick

      8

    • Martinez Contra Fascism

      Thomas Steuben

      26

    • Úryvky z Finis Germania Rolfa Petera Sieferleho, část 2: „Věčný nacista“

      Rolf Peter Sieferle

    • A 5D Plan in 3D: Hitchcock’s Dial M For Murder

      James J. O'Meara

      16

    • After Waco

      Morris van de Camp

      18

    • Munchhausen: The Third Reich’s Wizard of Oz

      Steven Clark

      13

    • Nueva Derecha vs. Vieja Derecha Capítulo 1: Política y Metapolítica

      Greg Johnson

    • The Worst Week Yet: May 14-20, 2023

      Jim Goad

      15

    • The (So-Called) New York “Thought Criminals” & the “Intellectual Dark Web”

      Alex Graham

      9

    • Documenting the Decline

      Spencer J. Quinn

      7

    • Remembering Richard Wagner (May 22, 1813-February 13, 1883)

      Greg Johnson

      3

    • Remembering Dominique Venner (April 16, 1935–May 21, 2013)

      Greg Johnson

      3

    • Clash of the Billionaire Comic-Book Supervillains

      Jim Goad

      2

    • The Psychology of the Politically Correct

      Richard Knight

      65

    • Springtime in Tallinn

      Veiko Hessler

      13

    • Liberal Anti-Democracy, Chapter 6, Part 2: Conclusion

      Kenneth Vinther

      11

    • Remembering Julius Evola (May 19, 1898–June 11, 1974)

      Greg Johnson

      5

  • Classics Corner

    • Cù Chulainn in the GPO:
      The Mythic Imagination of Patrick Pearse

      Michael O'Meara

      5

    • Remembering Dominique Venner
      (April 16, 1935 – May 21, 2013)

      Greg Johnson

      11

    • A Robertson Roundup: 
      Remembering Wilmot Robertson
      (April 16, 1915 – July 8, 2005)

      Margot Metroland

      13

    • Metapolitics and Occult Warfare

      Greg Johnson

      2

    • Remembering Maurice Bardèche:
      October 1, 1907–July 30, 1998

      Greg Johnson

      2

    • The Power of Myth:
      Remembering Joseph Campbell
      (March 26, 1904–October 30, 1987)

      John Morgan

      11

    • The Man Who Shot Liberty Valance

      Trevor Lynch

      24

    • The Searchers

      Trevor Lynch

      29

    • Gabriele D’Annunzio

      Jonathan Bowden

      2

    • Remembering A. R. D. “Rex” Fairburn (February 2, 1904–March 25, 1957)

      Greg Johnson

      1

    • Denis Kearney & the Struggle for a White America

      Theodore J. O'Keefe

      1

    • Posthuman Prospects:
      Artificial Intelligence, Fifth Generation Warfare, & Archeofuturism

      Christopher Pankhurst

      5

    • Earnest Sevier Cox:
      Advocate for the White Ethnostate

      Morris van de Camp

      15

    • Remembering Jack London
      (January 12, 1876–November 22, 1916)

      Greg Johnson

      2

    • Remembering Robinson Jeffers:
      January 10, 1887–January 20, 1962

      John Morgan

      3

    • Remembering Pierre Drieu La Rochelle:
      January 3, 1893–March 15, 1945

      Greg Johnson

    • Remembering Rudyard Kipling (December 30, 1865-January 18, 1936)

      Greg Johnson

      10

    • Restoring White Homelands

      Greg Johnson

      34

    • Remembering Hinton Rowan Helper

      Spencer J. Quinn

      11

    • What’s Wrong with Diversity?

      Greg Johnson

      10

    • Redefining the Mainstream

      Greg Johnson

      3

    • Edward Alsworth Ross:
      American Metapolitical Hero

      Morris van de Camp

      8

    • The Talented Mr. Ripley & Purple Noon

      Trevor Lynch

      19

    • Christmas & the Yuletide:
      Light in the Darkness

      William de Vere

      3

    • Thanksgiving Special 
      White Men Meet Indians:
      Jamestown & the Clash of Civilizations

      Thomas Jackson

    • Colin Wilson’s The Outsider

      Sir Oswald Mosley

      4

    • Dostoyevsky on the Jews

      William Pierce

      4

    • Jefferson &/or Mussolini, Part 1

      Ezra Pound

      5

    • I Listened to Chapo Trap House So You Don’t Have To

      Doug Huntington

      98

    • The Homeric Gods

      Mark Dyal

      13

  • Paroled from the Paywall

    • An Actor Prepares: Politics as Theater

      Mark Gullick

      2

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 533 Ask Me Anything

      Counter-Currents Radio

      2

    • Politicizing Luz Long, Part II

      Clarissa Schnabel

      2

    • Politicizing Luz Long, Part I

      Clarissa Schnabel

      3

    • Breaking Beat: Reflections on The Rebel Set, a Masterpiece That Never Was

      James J. O'Meara

      1

    • If Hillary Had Won

      Stephen Paul Foster

      1

    • Nice Racism, Part 3

      Beau Albrecht

      1

    • Nice Racism, Part 2

      Beau Albrecht

      7

    • Nice Racism, Part 1

      Beau Albrecht

      6

    • Aristophanes’ Clouds, Part II

      Greg Johnson

      1

    • Aristophanes’ Clouds, Part I

      Greg Johnson

      1

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 530 The Genealogy of Wokeism

      Counter-Currents Radio

      5

    • Patrick Bateman: “Literally Me” or a Warning?

      Anthony Bavaria

      9

    • British Sculpture, Part II

      Jonathan Bowden

      1

    • British Sculpture, Part I

      Jonathan Bowden

      2

    • The New Story

      Jocelynn Cordes

      21

    • Why Does Cthulhu Always Swim Left? Part 2

      Beau Albrecht

      1

    • Why Does Cthulhu Always Swim Left? Part 1

      Beau Albrecht

      11

    • Robert Rutherford McCormick, Midwestern Man of the Right: Part 2

      Morris van de Camp

      1

    • Pierre Teilhard de Chardin: Prophet of Eugenics and Race-Realism

      Margot Metroland

      11

    • In Defense of the White Union

      Asier Abadroa

    • Everything Everywhere All at Once: The Oscar Winner the System Loves

      Steven Clark

      32

    • Incels on Wheels: Jim Goad’s Trucker Fags in Denial

      Beau Albrecht

      17

    • The White Pill

      Margot Metroland

      10

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 528 Karl Thorburn on the Bank Crashes

      Counter-Currents Radio

    • Women Philosophers

      Richard Knight

      23

    • Stranger Things and Surviving in the Modern World

      Howe Abbott-Hiss

      2

    • The Fabulous Pleven Boys

      P. J. Collins

      2

    • Nuclear Families: Threads

      Mark Gullick

      4

    • Reviewing the Unreviewable

      Margot Metroland

      3

  • Recent comments

    • Antipodean

      Martinez Contra Fascism

      I’ll grant that the church has not offered much defence against this post-1945 phenomenon....

    • Kök Böri

      An Actor Prepares: Politics as Theater

      As English philosopher W. V. Quine   Не was an American, not an Englishman. Born in Ohio...

    • Kök Böri

      An Actor Prepares: Politics as Theater

      Schwarzenegger here has an absolutely typical Tuerkic nomad look. I sincerely believe that his...

    • ncleapyear

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Wikipedia.  Bad, I know, but it works as a jumping-off point.  Those mysterious deaths...

    • Lord Shang

      The Great Debate

      Good comment (though this reader is unclear which "Greg" you're referring to!). White North...

    • John

      Three Episodes from the History of Racial Politics

      “Sleeping Giant”, eventually we will find out, won’t we. ”…[S]o we can get them off our back”.  ...

    • Uncle Semantic

      Three Episodes from the History of Racial Politics

      Agreed. By the way, Space Vixen Trek Episode 17 arrived today. I wasn’t sure while book-browsing on...

    • Beau Albrecht

      Three Episodes from the History of Racial Politics

      I hardly can wait for the Sleeping Giant to awaken, so we can get them off our back, and all the...

    • Alexandra O.

      Alice’s Police Escort in Wonderland

      It's sad now that White parents can't take their younger children and teens to Disneyland, et al.,...

    • Beau Albrecht

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Interesting, that.  Which biography did you find?  I'm tempted to write him up one of these days. ...

    • Antipodean

      Prioritizing Prestige Over Accomplishment: Britain from 1950 to 1956

      The Israelis and their myriad proxies are working hard on Japan. I’ve met one, a tribe member and a...

    • ncleapyear

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      I looked at long-time CFR director Stephen Duggan’s biographical information.  He was known as...

    • Fire Walk With Lee

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      It was a one off can they made specifically for him celebrating his supposed  “365 days of girlhood...

    • Jeffrey A Freeman

      Alice’s Police Escort in Wonderland

      All this is why I live in Maine. The whitest state in mongrel America.

    • Kök Böri

      June is the Gayest Month

      Herr Nietzsche would not have written something titled DIE SCHWULE WISSENSCHAFT. :))

    • Wollzo

      June is the Gayest Month

      Fröhlich (Die fröhliche Wissenschaft) doesn't have the same faggy connotations auf deutsch as "gay"...

    • Wollzo

      June is the Gayest Month

      From Romans 1: "Wherefore God also gave them up to uncleanness through the lusts of their own...

    • Beau Albrecht

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Indeed, there's a long story about all that, with the Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars...

    • Mushroom Head

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      It's a good question: were these cans with the Raymond Pettibon-style raving shrieking face printed...

    • Sick Boy

      The Worst Week Yet: May 21-27, 2023

      Think about this: Renton (the character you refer to) in Trainspotting was also a big literature fan...

  • Book Authors

    • Beau Albrecht
    • Alain de Benoist
    • Kerry Bolton
    • Jonathan Bowden
    • Collin Cleary
    • Jef Costello
    • Savitri Devi
    • F. Roger Devlin
    • Buttercup Dew
    • Julius Evola
    • Jim Goad
    • Gregory Hood
    • Juleigh Howard-Hobson
    • Greg Johnson
    • Charles Krafft
    • Anthony M. Ludovici
    • Trevor Lynch
    • H. L. Mencken
    • J. A. Nicholl
    • James J. O’Meara
    • Christopher Pankhurst
    • Tito Perdue
    • Michael Polignano
    • Spencer J. Quinn
    • Fenek Solère
    • Irmin Vinson
    • Leo Yankevich
    • Francis Parker Yockey
    • Multiple authors
  • Webzine Authors

    Editor-in-Chief

    • Greg Johnson, Ph.D.

    Featured Writers

    • Beau Albrecht
    • Morris V. de Camp
    • Stephen Paul Foster, Ph.D.
    • Jim Goad
    • Alex Graham
    • Mark Gullick, Ph.D.
    • Greg Johnson, Ph.D.
    • Spencer J. Quinn

    Frequent Writers

    • Aquilonius
    • Anthony Bavaria
    • Alain de Benoist
    • Kerry Bolton, Ph.D.
    • Collin Cleary, Ph.D.
    • Jef Costello
    • F. Roger Devlin, Ph.D.
    • Richard Houck
    • Ondrej Mann
    • Margot Metroland
    • John Morgan
    • Trevor Lynch
    • James J. O’Meara
    • Kathryn S.
    • Thomas Steuben
    • Michael Walker

    Classic Authors

    • Maurice Bardèche
    • Jonathan Bowden
    • Julius Evola
    • Guillaume Faye
    • Ernst Jünger
    • Kevin MacDonald, Ph.D.
    • D. H. Lawrence
    • Charles Lindbergh
    • Jack London
    • H. P. Lovecraft
    • Anthony M. Ludovici
    • Sir Oswald Mosley
    • National Vanguard
    • Friedrich Nietzsche
    • Revilo Oliver
    • William Pierce
    • Ezra Pound
    • Saint-Loup
    • Savitri Devi
    • Carl Schmitt
    • Miguel Serrano
    • Oswald Spengler
    • P. R. Stephensen
    • Jean Thiriart
    • John Tyndall
    • Dominique Venner
    • Leo Yankevich
    • Francis Parker Yockey

    Other Authors

    • Howe Abbott-Hiss
    • Michael Bell
    • Buttercup Dew
    • Giles Corey
    • Bain Dewitt
    • Jack Donovan
    • Richardo Duchesne, Ph.D.
    • Emile Durand
    • Guillaume Durocher
    • Mark Dyal
    • Fullmoon Ancestry
    • Tom Goodroch
    • Andrew Hamilton
    • Robert Hampton
    • Huntley Haverstock
    • Derek Hawthorne
    • Gregory Hood
    • Juleigh Howard-Hobson
    • Alexander Jacob
    • Nicholas Jeelvy
    • Ruuben Kaalep
    • Tobias Langdon
    • Julian Langness
    • Travis LeBlanc
    • Patrick Le Brun
    • G A Malvicini
    • John Michael McCloughlin
    • Millennial Woes
    • Michael O’Meara
    • Christopher Pankhurst
    • Michael Polignano
    • J. J. Przybylski
    • Quintilian
    • Edouard Rix
    • C. B. Robertson
    • C. F. Robinson
    • Herve Ryssen
    • Alan Smithee
    • Fenek Solere
    • Ann Sterzinger
    • Robert Steuckers
    • Tomislav Sunic
    • Donald Thoresen
    • Marian Van Court
    • Irmin Vinson
    • Aylmer Wedgwood
    • Scott Weisswald
  • Departments

    • Book Reviews
    • Movie Reviews
    • TV Reviews
    • Music Reviews
    • Art Criticism
    • Graphic Novels & Comics
    • Video Game Reviews
    • Fiction
    • Poems
    • Interviews
    • Videos
    • English Translations
    • Other Languages
      • Arabic
      • Bulgarian
      • Croatian
      • Czech
      • Danish
      • Dutch
      • Estonian
      • Finnish
      • French
      • German
      • Greek
      • Hungarian
      • Italian
      • Lithuanian
      • Norwegian
      • Polish
      • Portuguese
      • Romanian
      • Russian
      • Slovak
      • Spanish
      • Swedish
      • Ukrainian
    • Commemorations
    • Why We Write
  • Archives
  • Top 100 Commenters
  • Private Events
  • T&C
  • Contact
Sponsored Links
Above Time Coffee Antelope Hill Publishing Identaria Paul Waggener IHR-Store Asatru Folk Assembly No College Club American Renaissance The Patrick Ryan Show Jim Goad The Occidental Observer
Print May 2, 2022

Manifesto del Nazionalismo Bianco:
Capitolo 13, Un ethos vincente

Greg Johnson

4,011 parole

Parte 14 di 16 (Parte 1, Parte 13, Parte 15)

Il movimento nazionalista bianco è più una sottocultura che un partito politico. È una rete di individui, piattaforme web e organizzazioni. Esiste più online che nel mondo reale. Ci auspichiamo che questa sottocultura dia vita ad un cambiamento politico. Ma prima di riuscire a cambiare il mondo, dobbiamo diventare un movimento in grado di produrre questo cambiamento. Vale quindi la pena chiedersi che tipo di ethos renderebbe la prospettiva di una nostra vittoria più probabile. Ecco alcune semplici regole che possono assicurarci una posizione di vantaggio. Se le seguiamo sistematicamente, renderanno il nostro movimento sempre più forte.

Populismo ed elitismo

Il Nazionalismo bianco è populista, poiché crediamo che un regime possa considerarsi legittimo solo se rappresenta il bene comune di un popolo, ovvero gli interessi dell’intero corpo sociale, e non solo di una parte. Populismo non significa arruffianarsi volgarmente i favori del popolaccio. Questa è una parodia elitista del populismo, che invece rappresenta gli interessi del corpo sociale nella sua interezza.

Il Nazionalismo bianco è anche elitario, poiché il modo migliore per rappresentare gli interessi dell’intero corpo sociale è attraverso un movimento elitario. È necessario attrarre i migliori tra i nostri affinché combattano per tutti.

Ogni società è governata da un’élite. La questione è se questa governa nell’interesse di tutti o solo per il proprio interesse. Al momento, le nazioni bianche sono governate dall’élite più potente e più diabolicamente malvagia della storia umana. Quando Platone e Aristotele formularono un elenco di cattive forme di governo, non si immaginavano nemmeno un regime così malvagio da perseguire la sostituzione della propria popolazione con stranieri. I nostri governanti sono anche incredibilmente degenerati, deliranti e corrotti. Ma in ogni caso è impossibile per noi fronteggiarli sul terreno della pura lotta politica.

Per sconfiggere la nostra attuale élite, i nazionalisti bianchi devono trasformarsi in un’élite ancora più forte. Quindi se riusciamo a portare i migliori dentro al nostro movimento, tutta la nostra gente ne gioverà. Vogliamo reclutare persone sopra la media per intelligenza, educazione, idealismo, altruismo, reddito, gusti e capitale sociale. Non siamo degli snob. Recluteremo i migliori a prescindere dalla loro origine sociale. Ma non vinceremo se imitiamo le bande di skinhead e altri gruppi che reclutano gente sotto la media.

Come possiamo organizzare un movimento che attragga gente sempre migliore — un movimento che raggiunga un livello sempre superiore — e che superi se stesso?

Il primo passo è stabilire e mantenere parametri elevati. In pratica, però, abbiamo una tolleranza quasi infinita nei confronti di persone molto poco valide. Il motivo è comprensibile: le persone con una coscienza razziale sono poche, quindi facciamo tesoro di chiunque si avvicini a noi.

Ma dobbiamo avere una maggiore fiducia nel nostro messaggio: in teoria tutti i bianchi hanno la capacità di sviluppare una coscienza e un orgoglio razziali. Noi siamo semplicemente avanti rispetto alla media. Tuttavia, le persone di qualità non saranno ricettive verso il nostro messaggio, né contribuiranno mai al nostro movimento, se coccoliamo gente poco valida e repellente. Ogni persona inferiore scoraggia cento persone migliori a unirsi alla nostra causa. Di nuovo, sarà più facile costruire un movimento in grado di rappresentare gli interessi della nostra gente se siamo altamente selettivi per quanto riguarda i nostri membri.

You can buy Greg Johnson’s The White Nationalist Manifesto here

Una volta stabiliti dei parametri elevati per unirsi a noi e dei livelli sotto i quali le persone non possono scendere, dobbiamo pensare a un tetto massimo. Non lo vogliamo. Non vogliamo porre alcun limite superiore all’evoluzione del nostro movimento. Per questo motivo dobbiamo essere diffidenti nei confronti di persone che vogliono presentarsi come leader, perché quelli che amano un po’ troppo assumere il ruolo di capofila vorranno circondarsi da persone inferiori — adulatori e leccapiedi — e proveranno a cacciare elementi veramente superiori che potrebbero voler contestare il loro status. Il miglior materiale umano in termini di leadership è dato da quelli che non cercano seguaci, ma cercano invece persone che sarebbero felici di seguire.

Per fortuna, il movimento nazionalista bianco non è un movimento unificato e gerarchico che ha bisogno di un solo leader. Piuttosto, è una rete di individui e organizzazioni. Ogni organizzazione richiede una gerarchia e dei capofila. Ma il movimento in quanto tale no. Almeno, non ancora. Il rischio di avere un solo leader è che questi potrebbe frenare l’evoluzione del movimento, motivo per il quale è preferibile che la qualità media della gente nel nostro movimento sia molto superiore prima di correre questo rischio.

Nel frattempo, invece di aspettare che si manifestino dei leader, dovremmo creare un movimento in grado di attrarre un leader veramente all’altezza. Trovare una persona del genere è essenzialmente una questione di fortuna. Non è un qualcosa che possiamo controllare. Possiamo però assicurarci che il nostro sia un movimento meritevole di un leader. Quindi, finché non appare un leader, ognuno di noi deve capire cosa può fare per offrire il maggior contributo possibile. Perché se aspettiamo che arrivi un leader prima di iniziare a contribuire alla causa, questo rischia di avere effetti controproducenti. Senza gli sforzi di ognuno di noi, il movimento potrebbe non attrarre mai il tipo di leader che stiamo aspettando.

Semplici cortesie

Una delle più urgenti priorità per il movimento nazionalista bianco è infrangere il tabù riguardo alla politica identitaria bianca. L’unico modo per rovesciare questo tabù è quello di sfidarlo apertamente. Un tabù conserva il suo potere fintantoché le persone lo rifiutano in privato ma non in pubblico. Quindi, per far trionfare il movimento, bisogna avere nazionalisti bianchi espliciti.

Tuttavia, essere un nazionalista bianco esplicito comporta delle serie conseguenze. Si può perdere il lavoro, la famiglia e il proprio capitale sociale. È quindi inevitabile che le prime ondate di nazionalisti bianchi espliciti tenderanno a essere persone che sono psicologicamente eccentriche e che hanno poco da perdere.

Il movimento però non conseguirà mai la vittoria, a meno che non riusciamo ad assicurarci il sostegno di persone che rientrano di più nella media dal punto di vista del loro profilo psicologico, ma che sono al di sopra della media in termini di educazione, reddito, capitale sociale, ecc. Sfortunatamente, queste sono proprio le persone che più hanno da perdere nello schierarsi apertamente con il Nazionalismo bianco.

Quindi, se vogliamo che il nostro movimento diventi abbastanza potente da vincere, dobbiamo fare spazio anche ad agenti segreti che possono contribuire al movimento in modo surrettizio, senza rovinare la propria vita normale. Il movimento sarebbe più debole, non più forte, se tutti quelli in una posizione vulnerabile esponessero le proprie idee, permettendo al sistema di distruggerli. Se vogliamo portare persone di questo tipo nel movimento, dobbiamo rispettare il loro desiderio di privacy, seguendo due semplici regole:

  1. A ogni individuo deve essere permesso di stabilire quanto, e quanto esplicitamente, desidera essere coinvolto.
  2. Tutti gli altri devono rispettare questa decisione.

Il primo principio riconosce che in ultima analisi ogni persona è responsabile per la propria sicurezza e privacy. In rete, così come nella vita reale, è inevitabile imbattersi sia in nemici infiltrati, sia in individui sinceri ma svitati. Entrambi i gruppi sono piuttosto pericolosi. Sta a ognuno di noi bilanciare rischi e cautele.

Il secondo principio è un invito a essere bendisposti nell’interpretare le ragioni di coloro che scelgono la riservatezza. Le persone di buon carattere hanno validi motivi per scegliere la riservatezza. Le persone di qualità non si uniranno mai a un movimento pieno di gente paranoica che li accusa delle cose più sordide — vigliaccheria, tradimento — solo perché esse desiderano proteggere la propria identità. Le persone ragionevoli avranno paura di venire esposte e pian piano lasceranno l’ambiente.

Tuttavia, sebbene dobbiamo sempre rispettare le decisioni delle persone di rimanere anonime, dobbiamo anche cercare di spingere le persone a trascendere i propri limiti abituali: a fare di più per la causa e a farlo più esplicitamente. Dopo la nostra vittoria, sarà sicuro per chiunque professarsi un nazionalista bianco esplicitamente. Prima della nostra vittoria, sarà rischioso. Ma non vinceremo mai senza persone disposte a correre dei rischi. Incoraggeremo le persone a correre rischi maggiori. Ma non attrarremo mai persone di qualità a meno che esse non siano sicure che non avremo la presunzione di far correre loro dei rischi.

Come segno di cortesia, a loro volta gli agenti segreti del Nazionalismo bianco devono osservare due regole:

  1. C’è un motivo per cui la prima ondata di nazionalisti bianchi espliciti tende ad essere composta di persone eccentriche che hanno molto poco da perdere. Non rinfacciateglielo.
  2. Non insistete troppo su preoccupazioni legate alla sicurezza, particolarmente in pubblico, perché altrimenti rischiate di alimentare la paranoia in voi stessi e negli altri, e questo minerebbe i vostri sforzi di incoraggiare una maggiore apertura e dedizione.

Promuovere la cooperazione, evitare il settarismo

Al momento, il Nazionalismo bianco è un movimento di destra. Ma avremo vinto quando la politica identitaria bianca sarà divenuta il comune sentire dell’intero spettro culturale e politico, a sinistra, a destra, e al centro. Quel giorno verrà prima di quanto ce l’aspettiamo se riusciamo a cooperare con circoli sempre più ampi di bianchi che hanno una coscienza razziale. Ecco alcuni dei benefici della cooperazione:

  • fare tesoro dell’esperienza (e degli errori) altrui;
  • duplicare gli sforzi di altri nazionalisti invece di competere con loro, per non sprecare le poche risorse disponibili. Quello che ci serve è la cartellizzazione, non una distruttiva competitività;
  • risolvere le dispute in modo equo (e tranquillo), o evitarle del tutto;
  • collaborare gli uni con gli altri per svolgere compiti troppo impegnativi da essere svolti per conto proprio.

Per rendere possibile una cooperazione di questo tipo, non dobbiamo far altro che imparare a lavorare con persone che condividono la nostra visione della politica identitaria bianca, anche se non condividono le nostre posizioni riguardo a tutta una serie di altre questioni. Man mano che il nostro movimento riesce a penetrare e trasformare tutta la cultura, la politica identitaria bianca potrebbe diventare l’unica cosa che ci unisce.

Ovviamente continueremo ad avere forti opinioni e disaccordi riguardo ad altri argomenti. Ma dobbiamo essere disposti a metterli da parte per collaborare gli uni con gli altri per il bene più grande della nostra razza. Questo semplice stratagemma è una chiave per assicurare il più ampio margine possibile di cooperazione e coordinazione tra i fautori della causa bianca, in modo da creare un movimento più ampio, più potente e maggiormente in grado di salvare la nostra razza.

Il principale nemico di questa cooperazione è ciò che io chiamo settarismo. Ci sono persone che insistono nel combinare il Nazionalismo bianco con una serie di aggiunte di destra — cristianesimo, paganesimo, tradizionalismo radicale, revisionismo dell’Olocausto, etc. Esse insistono che queste questioni marginali sono essenziali per la preservazione dei bianchi e le trasformano quindi in cartine al tornasole o dogmi, con effetti polarizzanti. È pressoché garantito che questo effetto creerà un movimento più piccolo, debole, stupido, povero e incapace, benché più “puro”, mentre bisogna procedere esattamente nella direzione opposta.

Si tende spesso a minimizzare questa “spirale della purezza”. Ma il problema non è la purezza. Il problema è l’incapacità di distinguere tra ciò che è essenziale e ciò che è secondario rispetto alla politica identitaria bianca. Dobbiamo mantenere puri i nostri principi cardinali. L’errore sta nel richiedere purezza anche rispetto a questioni marginali.

C’è una differenza tra un’ideologia politica e un movimento politico. Un’ideologia politica si definisce in base ai suoi principi primi filosofici. Un movimento politico si definisce in base ai suoi obiettivi e alla sua valutazione della realtà politica. È possibile che persone si uniscano allo stesso movimento politico per motivazioni ideologiche molto diverse. Insistere sulla conformità delle motivazioni è una fonte di settarismo.

Per permettere al nostro movimento di crescere, dobbiamo scoraggiare queste tendenze settarie. Al momento sono di destra, perché è a destra che il nostro movimento è nato. Ma un settarismo di sinistra emergerà inevitabilmente una volta che il nostro movimento cresce fino a racchiudere l’intero spettro politico.

Eliminare il settarismo vuol dire porre fine anche agli interminabili dibattiti su “depurazioni” ed “entrismo”. Un partito politico deve preoccuparsi dell’entrismo e può condurre delle depurazioni. Ma il Nazionalismo bianco è per lo più un movimento virtuale senza linee di demarcazione chiare tra il “dentro” e il “fuori”. Quindi non può né proteggersi dagli entristi, né epurare i dissenzienti. Parlare di queste cose è inutile dal momento che chiunque apra un account su un forum può diventare un “membro” del nostro movimento, e chiunque metta su un sito, un podcast o un canale YouTube può diventare un “leader”.

Divergenze e collegialità

Il movimento pro-bianchi dovrebbe essere tanto pluralistico quanto la società che stiamo cercando di cambiare. Saremo uniti nel nostro comune obiettivo della salvezza razziale. Ma ci saranno divergenze di ogni sorta riguardo a questioni meno essenziali, come lo stile e la tattica, oltre che gli inevitabili conflitti di personalità.

Quindi come dovremmo affrontare queste divergenze?

Un consiglio comune nel nostro ambiente è di non lottare mai tra noi. Non dovremmo mai “colpire a destra” o ripudiarci gli uni con gli altri. Piuttosto, dovremmo presentarci al mondo come un fronte unito. Sembra una proposta ragionevole. Quando si è sotto attacco, si deve cercare di unificare la propria parte e seminare zizzania tra i nemici.

Ci sono però delle condizioni importanti di cui tenere conto.

Primo: c’è una differenza tra il combattimento fisico e una battaglia di idee. Se la nostra gente viene assaltata, denunciata o perseguitata dallo Stato, dobbiamo sempre cercare di venire in suo aiuto, a prescindere da differenze di personalità o di principio. (Ovviamente dobbiamo venire in aiuto solo a vittime innocenti. Se veniamo in aiuto a persone incoscienti con la tendenza a cacciarsi nei guai, questo costituisce un pericolo morale, e non possiamo permettere a queste persone di monopolizzare le nostre poche risorse.)

Secondo: in una battaglia di idee non ha senso aspettarsi di riuscire a formare un fronte unito, particolarmente per quanto riguarda temi sui quali vi sono vere divergenze di principio. Non è “divisorio” non trovarsi sinceramente d’accordo con qualcuno. Di nuovo, il nostro obiettivo è l’egemonia delle idee pro-bianchi. Vogliamo cambiare l’intero spettro culturale e politico. Per farlo dobbiamo confrontarci con l’intero spettro culturale e politico. Ma questo significa che non possiamo trovarci tutti d’accordo su ogni singola questione, né possiamo nascondere le nostre divergenze. Anzi, è proprio dichiarando le nostre divergenze che distinguiamo i nostri approcci agli occhi del pubblico.

You can buy Greg Johnson’s New Right vs. Old Right here

Il nostro movimento deve coltivare molte voci diverse, ognuna delle quali sarà rivolta a un proprio pubblico e userà una propria strategia. Quindi ovviamente non possono tutte affermare la stessa cosa. Dobbiamo dissentire apertamente tra di noi. Dobbiamo tracciare apertamente delle linee di demarcazione. Dobbiamo criticarci apertamente gli uni gli altri. Essere aperti e franchi riguardo alle nostre divergenze è perciò essenziale per la crescita della nostra causa.

Inoltre, il nostro, oggi, è principalmente un movimento intellettuale e culturale. Il dibattito animato è la linfa vitale di questi movimenti. È ciò che ci rende più interessanti e attraenti delle correnti culturali dominanti, dove la vita intellettuale è soffocata dal politicamente corretto.

Tuttavia, c’è un modo buono e uno cattivo di affermare le divergenze. Il modo buono è quello di adottare un tono civile e tollerante, offrire una lettura generosa di una posizione opposta e poi fornire buone ragioni (fatti e argomenti validi) per la superiorità della propria prospettiva. Il modo cattivo è quello di adottare un tono paranoico e aggressivo, offrire letture pregiudizialmente ostili di posizioni opposte, e distorcere i fatti e la logica. Non dovrebbero esserci tabù quando si tratta di criticare persone o posizioni all’interno del movimento. Gli unici tabù dovrebbero riguardare le cattive idee, i cattivi argomenti, le cattive maniere, e la cattiva fede.

Dissentire su questioni di principio, difendersi dagli attacchi e denunciare quelli che danneggiano il movimento sono tutte buone ragioni per il dibattito pubblico. Inutili vendette personali, no.

Ma rifiutarsi di evitare il disaccordo tra i nostri ranghi non viola il principio di evitare il settarismo? In realtà, no. Di nuovo, c’è una differenza tra movimento politico e setta ideologica. Un movimento politico si definisce in base ai propri principi primi. Si può sostenere un movimento politico per molte ragioni diverse. Un dibattito animato ma civile su queste ragioni di fatto rende il nostro movimento più attraente per le persone che stiamo cercando di convertire.

Diventa un problema solo se le persone sono incapaci di mettere da parte queste divergenze quando si tratta di affrontare sfide comuni. La virtù della collegialità è ciò che permette a persone con opinioni diverse di collaborare in vista del bene comune. La collegialità è particolarmente importante nel nostro movimento, perché è il tipo di cooperazione che esiste tra attori indipendenti, per contro a quella che si trova tra i membri di organizzazioni gerarchiche, ai quali si possono semplicemente impartire degli ordini. La collegialità è ciò che permette a professori, prelati e politici di smettere di discutere e di mettersi a lavorare assieme quando necessario.

La mancanza del concetto di collegialità è uno dei motivi per cui certe persone nel nostro movimento vogliono imporre dei tabù contro il dibattito e il dissenso, poiché non colgono il fatto che si può combinare il dibattito intellettuale con collaborazione pratica.

Una delle ragioni per cui il nostro movimento è così litigioso e poco collegiale è che ci mancano progetti comuni e uno slancio in avanti. Il nostro movimento ha raggiunto il proprio apice in termini di collegialità con la campagna a favore di Trump del 2016. Se riusciamo a riguadagnare quella sensazione di avere un obiettivo comune, quello slancio e quell’ottimismo, le persone saranno più disposte a collaborare.

Idealismo, dedizione e sacrificio

Una questione ricorrente nel dibattito all’interno della Destra americana è: “Perché la politica si sposta continuamente a Sinistra?”[1] Questo indica che la sinistra ha un vantaggio sistematico sulla destra. Io credo che questo sia essenzialmente un vantaggio morale. La Sinistra però è il male e la Destra il bene, quindi com’è possibile che la prima abbia un vantaggio morale sulla seconda? La ragione è che la Sinistra è maggiormente in grado di mobilizzare virtù morali al servizio di cattivi obiettivi. In media, le persone di sinistra sono più idealiste e hanno una maggiore dedizione e un maggior senso del sacrificio di quelle di Destra. Sono disposte a lavorare più duramente e di compiere maggiori sacrifici per conseguire i propri ideali. E a parità di condizioni, sarà la squadra che può fare maggiormente appello a queste qualità a vincere.

L’ostacolo più grande per la Destra è la morale borghese. Per l’ethos borghese il bene più alto è una vita lunga, confortevole e sicura. Per contro, l’ethos aristocratico ha come valore più alto l’onore, nel nome del quale l’aristocratico è disposto a sacrificare la propria vita e la propria ricchezza (l’uomo borghese invece è fin troppo disposto a sacrificare il proprio onore per perseguire la ricchezza ed estendere la propria vita). L’ethos borghese si oppone anche alla disponibilità degli idealisti di morire per dei principi, siano essi religiosi, politici o filosofici. La Sinistra, benché il suo sistema di valori sia del tutto materialista e antieroico, riesce comunque a creare slanci idealisti ed eroici perché nega con disprezzo l’uomo borghese.

Come movimento, dobbiamo coltivare idealisti che prendono i principi seriamente e guerrieri disposti a combattere e, se necessario, morire per il nostro popolo. Solo queste persone hanno la forza morale per iniziare a riportare lo spettro politico verso Destra — o, meglio, in una direzione pro-bianchi.

Nel suo libro Dedication and Leadership, l’ex-comunista Douglas Hyde offre alcuni utili suggerimenti per reclutare e coltivare idealisti politici.[2] Primo, i giovani tendono ad essere idealisti, quindi si dovrebbero fare uno sforzo particolare per reclutarli.

Secondo: se si vuole avere molto dalle persone, bisogna richiedere molto da loro. Il Corpo dei Marines in America è sempre pieno di reclute perché la sua propaganda di reclutamento enfatizza il sacrificio e la disciplina, non i benefici di cui godono i membri.

Terzo: bisogna puntare in alto. Per chiedere alle persone di impegnarsi al massimo,  ci vogliono delle buone ragioni. Obiettivi grandiosi sono solo un problema se nell’immediato non c’è niente che si possa fare per realizzarli. Ma se si riesce a stabilire questa connessione, allora anche la fatica più noiosa improvvisamente acquisisce un significato più alto.

Una volta ho chiesto a un gruppo di nazionalisti bianchi perché si erano riuniti. Le risposte erano molte: per incontrare nuove persone, per tessere rapporti, per vedere vecchi amici, ecc. Queste ragioni erano sufficienti per farli radunare. Ma poi ho offerto loro una ragione migliore: per salvare il mondo. I nazionalisti bianchi non stanno lottando semplicemente per salvare la propria razza, dato che il benessere di tutto il mondo dipende dalla nostra vittoria. Se ci estinguiamo, a estinguersi saranno anche le balene, i condor, le tigri e le foreste pluviali. Quindi la prossima volta che partecipi a un raduno di nazionalisti bianchi, ricordati che stai salvando il mondo. Renderà il viaggio un poco più facile e meno stressante trovare parcheggio.

Richiedere dedizione a una causa più alta non prosciuga l’energia delle persone, bensì dà loro la carica. Non svuota la personalità di ognuno, ma la rende più profonda. Coloro che vivono solo per se stessi hanno vite meno pregnanti di coloro che si dedicano a una causa più alta.

Quarto: bisogna fare il possibile per essere la miglior versione di se stessi. Non c’è alcuna contraddizione tra l’essere un buon nazionalista bianco e comportarsi bene in ogni altro ambito della propria vita. Se si vuole essere buoni nazionalisti bianchi, si deve essere anche buoni studenti, lavoratori, datori di lavoro, artisti, coniugi, genitori e vicini.

Si è sostenitori del Nazionalismo bianco più credibili ed efficaci se si è apprezzati in altri ambiti della propria vita. Le relazioni personali con individui esemplari sono in genere più importanti dell’ideologia per il reclutamento di nuovi soggetti per una causa politica.

Inoltre, se ci rendiamo conto che l’impegno politico ci sta impedendo di eccellere in altri ambiti della nostra vita, allora dobbiamo rallentare e ritrovare il nostro equilibro. Questo permette agli attivisti di evitare l’esaurimento e di proseguire nella lotta.

Solo l’idealismo può dare il giusto avvio a un movimento. Solo l’idealismo può sostenerlo in tempi difficili. Ma un movimento che dipende interamente dall’idealismo esaurirà le persone e infine fallirà. Dobbiamo quindi fornire degli incentivi personali all’attivismo. Dobbiamo offrire amicizia e una comunità; dobbiamo pagare le persone per il loro lavoro, e non affidarci solo al volontariato; dobbiamo creare istituzioni economicamente autosufficienti, non solo organizzazioni benefiche; dobbiamo contrastare le armate di figure professionali nere, meticce ed ebraiche con persone che promuovono la causa bianca a tempo pieno e a livello professionale.

Il divario di intensità

Ne La seconda venuta, W. B. Yeats offre una descrizione brillante di una cultura decadente sull’orlo del collasso. Due versi sono particolarmente rilevanti per la nostra causa:

I migliori hanno perso ogni fede, e i peggiori

Si gonfiano d’ardore appassionato.

Per Yeats, la civiltà è sempre minacciata dalle forze del caos. I migliori sono i difensori della civiltà, coloro che sono là a tappare la bocca dell’inferno. I peggiori sono la marmaglia pronta ad abbattere la civiltà. Cosa succede quando i migliori non avvertono più un attaccamento appassionato verso la civiltà? Cosa succede quando questi uomini si trovano a combattere contro una marmaglia animata da un ardore appassionato? Ovviamente, a parità di condizioni, gli inferi si scateneranno, la marmaglia trionferà e la civiltà cadrà.

La stessa disparità si trova all’interno del nostro movimento oggi. Nei due decenni che ho trascorso nella scena nazionalista bianca, ho visto un susseguirsi di disastri causati da svitati appassionati e pazzoidi. Si sarebbe dovuto fermarli. Ma i migliori nel movimento non avevano la convinzione e l’intensità emozionale richiesta per contrastarli.

Oggi è il moderno sistema multiculturale che è decadente e si trova sull’orlo della distruzione. Oggi sono i peggiori — le élite che ci governano — a essere sempre meno convinti. Questa è un’opportunità enorme, perché se i migliori tra noi possono porre il movimento sul binario giusto e trovare l’intensità emotiva richiesta, allora — a parità di condizioni — possiamo vincere.

*  *  *

Counter-Currents has extended special privileges to those who donate $120 or more per year.

  • First, donor comments will appear immediately instead of waiting in a moderation queue. (People who abuse this privilege will lose it.)
  • Second, donors will have immediate access to all Counter-Currents posts. Non-donors will find that one post a day, five posts a week will be behind a “paywall” and will be available to the general public after 30 days.

To get full access to all content behind the paywall, sign up here:

Paywall Gift Subscriptions

If you are already behind the paywall and want to share the benefits, Counter-Currents also offers paywall gift subscriptions. We need just five things from you:

  • your payment
  • the recipient’s name
  • the recipient’s email address
  • your name
  • your email address

To register, just fill out this form and we will walk you through the payment and registration process. There are a number of different payment options.

Note a piè di pagina

[1] Cfr. Greg Johnson, “Metapolitics and Occult Warfare,” in New Right vs. Old Right (San Francisco: Counter-Currents, 2014).    

[2] Douglas Hyde, Dedication and Leadership (South Bend, Ind.: University of Notre Dame Press, 1966).   

Related

  • Nueva Derecha vs. Vieja Derecha Capítulo 2: Hegemonía

  • Counter-Currents Radio Podcast No. 535 Ask Me Anything

  • Úryvky z Finis Germania Rolfa Petera Sieferleho, část 3: Nové státní náboženství

  • Counter-Currents Radio Podcast No. 534 Interview with Alexander Adams

  • Notes on Strauss & Husserl

  • Remembering Oswald Spengler (May 29, 1880-May 8, 1936)

  • Remembering Louis-Ferdinand Céline (May 27, 1894–July 1, 1961)

  • Úryvky z Finis Germania Rolfa Petera Sieferleho, část 2: „Věčný nacista“

Tags

Greg Johnsonin Italianin translationManifesto del Nazionalismo BiancoThe White Nationalist Manifesto

Previous

« Potlatch Psychology

Next

» Paul Fussell’s Class 40 Years On

  • Recent posts

    • Three Episodes from the History of Racial Politics

      Richard Knight

      3

    • Alice’s Police Escort in Wonderland

      Gunnar Alfredsson

      7

    • Prioritizing Prestige Over Accomplishment: Britain from 1950 to 1956

      Morris van de Camp

      3

    • Nueva Derecha vs. Vieja Derecha Capítulo 2: Hegemonía

      Greg Johnson

    • The Great Debate

      Cyan Quinn

      9

    • Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Beau Albrecht

      31

    • June is the Gayest Month

      Jim Goad

      21

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 535 Ask Me Anything

      Counter-Currents Radio

      1

    • Úryvky z Finis Germania Rolfa Petera Sieferleho, část 3: Nové státní náboženství

      Rolf Peter Sieferle

    • Football’s Race War

      Pox Populi

      7

    • VDARE Facing Mortal Threat

      Peter Brimelow

      5

    • Collin Cleary Interviewed on Richard Wagner

      Collin Cleary

      1

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 534 Interview with Alexander Adams

      Counter-Currents Radio

      1

    • The Union Jackal, May 2023

      Mark Gullick

      17

    • Biden and Bibi

      James J. O'Meara

      12

    • Forward with a Vengeance

      Tom Zaja

      3

    • Notes on Strauss & Husserl

      Greg Johnson

      1

    • The Worst Week Yet: May 21-27, 2023

      Jim Goad

      26

    • The Honorable Cause: A Review

      Spencer J. Quinn

      8

    • George Friedman’s The Next 100 Years

      Thomas Steuben

      4

    • Remembering Oswald Spengler (May 29, 1880-May 8, 1936)

      Greg Johnson

      2

    • Euthanizing the Homeless? It’s a Start

      Jim Goad

      8

    • Remembering Louis-Ferdinand Céline (May 27, 1894–July 1, 1961)

      Greg Johnson

      12

    • Blood, Soil, Paint

      Greg Johnson

      1

    • Céline’s Guerre

      Margot Metroland

      7

    • The Trial of Socrates

      Greg Johnson

    • Fields of Asphodel

      Tito Perdue

    • George Floyd and the “Color” of Revolution

      Stephen Paul Foster

      11

    • The Dakota Territory’s Indian Wars During the Civil War, Part 2

      Morris van de Camp

      1

    • No, Really, Everything’s Fine!

      Gunnar Alfredsson

      18

    • Euthanizing the Homeless? It’s a Start

      Jim Goad

      25

    • The Dakota Territory’s Indian Wars During the Civil War, Part 1

      Morris van de Camp

      1

    • How Much Would Slavery Reparations Actually Cost?

      Beau Albrecht

      35

    • No Brexit This Way

      Mark Gullick

      8

    • Martinez Contra Fascism

      Thomas Steuben

      26

    • Úryvky z Finis Germania Rolfa Petera Sieferleho, část 2: „Věčný nacista“

      Rolf Peter Sieferle

    • A 5D Plan in 3D: Hitchcock’s Dial M For Murder

      James J. O'Meara

      16

    • After Waco

      Morris van de Camp

      18

    • Munchhausen: The Third Reich’s Wizard of Oz

      Steven Clark

      13

    • Nueva Derecha vs. Vieja Derecha Capítulo 1: Política y Metapolítica

      Greg Johnson

    • The Worst Week Yet: May 14-20, 2023

      Jim Goad

      15

    • The (So-Called) New York “Thought Criminals” & the “Intellectual Dark Web”

      Alex Graham

      9

    • Documenting the Decline

      Spencer J. Quinn

      7

    • Remembering Richard Wagner (May 22, 1813-February 13, 1883)

      Greg Johnson

      3

    • Remembering Dominique Venner (April 16, 1935–May 21, 2013)

      Greg Johnson

      3

    • Clash of the Billionaire Comic-Book Supervillains

      Jim Goad

      2

    • The Psychology of the Politically Correct

      Richard Knight

      65

    • Springtime in Tallinn

      Veiko Hessler

      13

    • Liberal Anti-Democracy, Chapter 6, Part 2: Conclusion

      Kenneth Vinther

      11

    • Remembering Julius Evola (May 19, 1898–June 11, 1974)

      Greg Johnson

      5

  • Classics Corner

    • Cù Chulainn in the GPO:
      The Mythic Imagination of Patrick Pearse

      Michael O'Meara

      5

    • Remembering Dominique Venner
      (April 16, 1935 – May 21, 2013)

      Greg Johnson

      11

    • A Robertson Roundup: 
      Remembering Wilmot Robertson
      (April 16, 1915 – July 8, 2005)

      Margot Metroland

      13

    • Metapolitics and Occult Warfare

      Greg Johnson

      2

    • Remembering Maurice Bardèche:
      October 1, 1907–July 30, 1998

      Greg Johnson

      2

    • The Power of Myth:
      Remembering Joseph Campbell
      (March 26, 1904–October 30, 1987)

      John Morgan

      11

    • The Man Who Shot Liberty Valance

      Trevor Lynch

      24

    • The Searchers

      Trevor Lynch

      29

    • Gabriele D’Annunzio

      Jonathan Bowden

      2

    • Remembering A. R. D. “Rex” Fairburn (February 2, 1904–March 25, 1957)

      Greg Johnson

      1

    • Denis Kearney & the Struggle for a White America

      Theodore J. O'Keefe

      1

    • Posthuman Prospects:
      Artificial Intelligence, Fifth Generation Warfare, & Archeofuturism

      Christopher Pankhurst

      5

    • Earnest Sevier Cox:
      Advocate for the White Ethnostate

      Morris van de Camp

      15

    • Remembering Jack London
      (January 12, 1876–November 22, 1916)

      Greg Johnson

      2

    • Remembering Robinson Jeffers:
      January 10, 1887–January 20, 1962

      John Morgan

      3

    • Remembering Pierre Drieu La Rochelle:
      January 3, 1893–March 15, 1945

      Greg Johnson

    • Remembering Rudyard Kipling (December 30, 1865-January 18, 1936)

      Greg Johnson

      10

    • Restoring White Homelands

      Greg Johnson

      34

    • Remembering Hinton Rowan Helper

      Spencer J. Quinn

      11

    • What’s Wrong with Diversity?

      Greg Johnson

      10

    • Redefining the Mainstream

      Greg Johnson

      3

    • Edward Alsworth Ross:
      American Metapolitical Hero

      Morris van de Camp

      8

    • The Talented Mr. Ripley & Purple Noon

      Trevor Lynch

      19

    • Christmas & the Yuletide:
      Light in the Darkness

      William de Vere

      3

    • Thanksgiving Special 
      White Men Meet Indians:
      Jamestown & the Clash of Civilizations

      Thomas Jackson

    • Colin Wilson’s The Outsider

      Sir Oswald Mosley

      4

    • Dostoyevsky on the Jews

      William Pierce

      4

    • Jefferson &/or Mussolini, Part 1

      Ezra Pound

      5

    • I Listened to Chapo Trap House So You Don’t Have To

      Doug Huntington

      98

    • The Homeric Gods

      Mark Dyal

      13

  • Paroled from the Paywall

    • An Actor Prepares: Politics as Theater

      Mark Gullick

      2

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 533 Ask Me Anything

      Counter-Currents Radio

      2

    • Politicizing Luz Long, Part II

      Clarissa Schnabel

      2

    • Politicizing Luz Long, Part I

      Clarissa Schnabel

      3

    • Breaking Beat: Reflections on The Rebel Set, a Masterpiece That Never Was

      James J. O'Meara

      1

    • If Hillary Had Won

      Stephen Paul Foster

      1

    • Nice Racism, Part 3

      Beau Albrecht

      1

    • Nice Racism, Part 2

      Beau Albrecht

      7

    • Nice Racism, Part 1

      Beau Albrecht

      6

    • Aristophanes’ Clouds, Part II

      Greg Johnson

      1

    • Aristophanes’ Clouds, Part I

      Greg Johnson

      1

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 530 The Genealogy of Wokeism

      Counter-Currents Radio

      5

    • Patrick Bateman: “Literally Me” or a Warning?

      Anthony Bavaria

      9

    • British Sculpture, Part II

      Jonathan Bowden

      1

    • British Sculpture, Part I

      Jonathan Bowden

      2

    • The New Story

      Jocelynn Cordes

      21

    • Why Does Cthulhu Always Swim Left? Part 2

      Beau Albrecht

      1

    • Why Does Cthulhu Always Swim Left? Part 1

      Beau Albrecht

      11

    • Robert Rutherford McCormick, Midwestern Man of the Right: Part 2

      Morris van de Camp

      1

    • Pierre Teilhard de Chardin: Prophet of Eugenics and Race-Realism

      Margot Metroland

      11

    • In Defense of the White Union

      Asier Abadroa

    • Everything Everywhere All at Once: The Oscar Winner the System Loves

      Steven Clark

      32

    • Incels on Wheels: Jim Goad’s Trucker Fags in Denial

      Beau Albrecht

      17

    • The White Pill

      Margot Metroland

      10

    • Counter-Currents Radio Podcast No. 528 Karl Thorburn on the Bank Crashes

      Counter-Currents Radio

    • Women Philosophers

      Richard Knight

      23

    • Stranger Things and Surviving in the Modern World

      Howe Abbott-Hiss

      2

    • The Fabulous Pleven Boys

      P. J. Collins

      2

    • Nuclear Families: Threads

      Mark Gullick

      4

    • Reviewing the Unreviewable

      Margot Metroland

      3

  • Recent comments

    • Antipodean

      Martinez Contra Fascism

      I’ll grant that the church has not offered much defence against this post-1945 phenomenon....

    • Kök Böri

      An Actor Prepares: Politics as Theater

      As English philosopher W. V. Quine   Не was an American, not an Englishman. Born in Ohio...

    • Kök Böri

      An Actor Prepares: Politics as Theater

      Schwarzenegger here has an absolutely typical Tuerkic nomad look. I sincerely believe that his...

    • ncleapyear

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Wikipedia.  Bad, I know, but it works as a jumping-off point.  Those mysterious deaths...

    • Lord Shang

      The Great Debate

      Good comment (though this reader is unclear which "Greg" you're referring to!). White North...

    • John

      Three Episodes from the History of Racial Politics

      “Sleeping Giant”, eventually we will find out, won’t we. ”…[S]o we can get them off our back”.  ...

    • Uncle Semantic

      Three Episodes from the History of Racial Politics

      Agreed. By the way, Space Vixen Trek Episode 17 arrived today. I wasn’t sure while book-browsing on...

    • Beau Albrecht

      Three Episodes from the History of Racial Politics

      I hardly can wait for the Sleeping Giant to awaken, so we can get them off our back, and all the...

    • Alexandra O.

      Alice’s Police Escort in Wonderland

      It's sad now that White parents can't take their younger children and teens to Disneyland, et al.,...

    • Beau Albrecht

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Interesting, that.  Which biography did you find?  I'm tempted to write him up one of these days. ...

    • Antipodean

      Prioritizing Prestige Over Accomplishment: Britain from 1950 to 1956

      The Israelis and their myriad proxies are working hard on Japan. I’ve met one, a tribe member and a...

    • ncleapyear

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      I looked at long-time CFR director Stephen Duggan’s biographical information.  He was known as...

    • Fire Walk With Lee

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      It was a one off can they made specifically for him celebrating his supposed  “365 days of girlhood...

    • Jeffrey A Freeman

      Alice’s Police Escort in Wonderland

      All this is why I live in Maine. The whitest state in mongrel America.

    • Kök Böri

      June is the Gayest Month

      Herr Nietzsche would not have written something titled DIE SCHWULE WISSENSCHAFT. :))

    • Wollzo

      June is the Gayest Month

      Fröhlich (Die fröhliche Wissenschaft) doesn't have the same faggy connotations auf deutsch as "gay"...

    • Wollzo

      June is the Gayest Month

      From Romans 1: "Wherefore God also gave them up to uncleanness through the lusts of their own...

    • Beau Albrecht

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      Indeed, there's a long story about all that, with the Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars...

    • Mushroom Head

      Will Woke Capital Soon Go the Way of the Dinosaur?

      It's a good question: were these cans with the Raymond Pettibon-style raving shrieking face printed...

    • Sick Boy

      The Worst Week Yet: May 21-27, 2023

      Think about this: Renton (the character you refer to) in Trainspotting was also a big literature fan...

  • Book Authors

    • Beau Albrecht
    • Alain de Benoist
    • Kerry Bolton
    • Jonathan Bowden
    • Collin Cleary
    • Jef Costello
    • Savitri Devi
    • F. Roger Devlin
    • Buttercup Dew
    • Julius Evola
    • Jim Goad
    • Gregory Hood
    • Juleigh Howard-Hobson
    • Greg Johnson
    • Charles Krafft
    • Anthony M. Ludovici
    • Trevor Lynch
    • H. L. Mencken
    • J. A. Nicholl
    • James J. O’Meara
    • Christopher Pankhurst
    • Tito Perdue
    • Michael Polignano
    • Spencer J. Quinn
    • Fenek Solère
    • Irmin Vinson
    • Leo Yankevich
    • Francis Parker Yockey
    • Multiple authors
  • Webzine Authors

    Editor-in-Chief

    • Greg Johnson, Ph.D.

    Featured Writers

    • Beau Albrecht
    • Morris V. de Camp
    • Stephen Paul Foster, Ph.D.
    • Jim Goad
    • Alex Graham
    • Mark Gullick, Ph.D.
    • Greg Johnson, Ph.D.
    • Spencer J. Quinn

    Frequent Writers

    • Aquilonius
    • Anthony Bavaria
    • Alain de Benoist
    • Kerry Bolton, Ph.D.
    • Collin Cleary, Ph.D.
    • Jef Costello
    • F. Roger Devlin, Ph.D.
    • Richard Houck
    • Ondrej Mann
    • Margot Metroland
    • John Morgan
    • Trevor Lynch
    • James J. O’Meara
    • Kathryn S.
    • Thomas Steuben
    • Michael Walker

    Classic Authors

    • Maurice Bardèche
    • Jonathan Bowden
    • Julius Evola
    • Guillaume Faye
    • Ernst Jünger
    • Kevin MacDonald, Ph.D.
    • D. H. Lawrence
    • Charles Lindbergh
    • Jack London
    • H. P. Lovecraft
    • Anthony M. Ludovici
    • Sir Oswald Mosley
    • National Vanguard
    • Friedrich Nietzsche
    • Revilo Oliver
    • William Pierce
    • Ezra Pound
    • Saint-Loup
    • Savitri Devi
    • Carl Schmitt
    • Miguel Serrano
    • Oswald Spengler
    • P. R. Stephensen
    • Jean Thiriart
    • John Tyndall
    • Dominique Venner
    • Leo Yankevich
    • Francis Parker Yockey

    Other Authors

    • Howe Abbott-Hiss
    • Michael Bell
    • Buttercup Dew
    • Giles Corey
    • Bain Dewitt
    • Jack Donovan
    • Richardo Duchesne, Ph.D.
    • Emile Durand
    • Guillaume Durocher
    • Mark Dyal
    • Fullmoon Ancestry
    • Tom Goodroch
    • Andrew Hamilton
    • Robert Hampton
    • Huntley Haverstock
    • Derek Hawthorne
    • Gregory Hood
    • Juleigh Howard-Hobson
    • Alexander Jacob
    • Nicholas Jeelvy
    • Ruuben Kaalep
    • Tobias Langdon
    • Julian Langness
    • Travis LeBlanc
    • Patrick Le Brun
    • G A Malvicini
    • John Michael McCloughlin
    • Millennial Woes
    • Michael O’Meara
    • Christopher Pankhurst
    • Michael Polignano
    • J. J. Przybylski
    • Quintilian
    • Edouard Rix
    • C. B. Robertson
    • C. F. Robinson
    • Herve Ryssen
    • Alan Smithee
    • Fenek Solere
    • Ann Sterzinger
    • Robert Steuckers
    • Tomislav Sunic
    • Donald Thoresen
    • Marian Van Court
    • Irmin Vinson
    • Aylmer Wedgwood
    • Scott Weisswald
  • Departments

    • Book Reviews
    • Movie Reviews
    • TV Reviews
    • Music Reviews
    • Art Criticism
    • Graphic Novels & Comics
    • Video Game Reviews
    • Fiction
    • Poems
    • Interviews
    • Videos
    • English Translations
    • Other Languages
      • Arabic
      • Bulgarian
      • Croatian
      • Czech
      • Danish
      • Dutch
      • Estonian
      • Finnish
      • French
      • German
      • Greek
      • Hungarian
      • Italian
      • Lithuanian
      • Norwegian
      • Polish
      • Portuguese
      • Romanian
      • Russian
      • Slovak
      • Spanish
      • Swedish
      • Ukrainian
    • Commemorations
    • Why We Write
  • Archives
  • Top 100 Commenters
Sponsored Links
Above Time Coffee Antelope Hill Publishing Identaria Paul Waggener IHR-Store Asatru Folk Assembly No College Club American Renaissance The Patrick Ryan Show Jim Goad The Occidental Observer
Donate Now Mailing list
Books for sale
  • The Trial of Socrates
  • Fields of Asphodel
  • El Manifiesto Nacionalista Blanco
  • An Artist of the Right
  • Ernst Jünger
  • Reuben
  • The Partisan
  • Trevor Lynch’s Classics of Right-Wing Cinema
  • The Enemy of Europe
  • Imperium
  • Reactionary Modernism
  • Manifesto del Nazionalismo Bianco
  • O Manifesto Nacionalista Branco
  • Vade Mecum
  • Whiteness: The Original Sin
  • Space Vixen Trek Episode 17: Tomorrow the Stars
  • The Year America Died
  • Passing the Buck
  • Mysticism After Modernism
  • Gold in the Furnace
  • Defiance
  • Forever & Ever
  • Wagner’s Ring & the Germanic Tradition
  • Resistance
  • Materials for All Future Historians
  • Love Song of the Australopiths
  • White Identity Politics
  • Here’s the Thing
  • Trevor Lynch: Part Four of the Trilogy
  • Graduate School with Heidegger
  • It’s Okay to Be White
  • The World in Flames
  • The White Nationalist Manifesto
  • From Plato to Postmodernism
  • The Gizmo
  • Return of the Son of Trevor Lynch’s CENSORED Guide to the Movies
  • Toward a New Nationalism
  • The Smut Book
  • The Alternative Right
  • My Nationalist Pony
  • Dark Right: Batman Viewed From the Right
  • The Philatelist
  • Confessions of an Anti-Feminist
  • East and West
  • Though We Be Dead, Yet Our Day Will Come
  • White Like You
  • Numinous Machines
  • Venus and Her Thugs
  • Cynosura
  • North American New Right, vol. 2
  • You Asked For It
  • More Artists of the Right
  • Extremists: Studies in Metapolitics
  • The Homo & the Negro
  • Rising
  • The Importance of James Bond
  • In Defense of Prejudice
  • Confessions of a Reluctant Hater (2nd ed.)
  • The Hypocrisies of Heaven
  • Waking Up from the American Dream
  • Green Nazis in Space!
  • Truth, Justice, and a Nice White Country
  • Heidegger in Chicago
  • End of an Era: Mad Men & the Ordeal of Civility
  • Sexual Utopia in Power
  • What is a Rune? & Other Essays
  • Son of Trevor Lynch’s White Nationalist Guide to the Movies
  • The Lightning & the Sun
  • The Eldritch Evola
  • Western Civilization Bites Back
  • New Right vs. Old Right
  • Journey Late at Night: Poems and Translations
  • The Non-Hindu Indians & Indian Unity
  • I do not belong to the Baader-Meinhof Group
  • Pulp Fascism
  • The Lost Philosopher
  • Trevor Lynch’s A White Nationalist Guide to the Movies
  • And Time Rolls On
  • Artists of the Right: Resisting Decadence
  • North American New Right, Vol. 1
  • Some Thoughts on Hitler
  • Tikkun Olam and Other Poems
  • Summoning the Gods
  • Taking Our Own Side
  • Reuben
  • The Node
  • The New Austerities
  • Morning Crafts
  • The Passing of a Profit & Other Forgotten Stories
Copyright © 2023 Counter-Currents Publishing, Ltd.

Paywall Access





Please enter your email address. You will receive mail with link to set new password.

Edit your comment