1,385 words
Translated by G. A. Malvicini
Werner Sombart is an author who deserves to be studied more than he currently is. Sombart furnishes an example of a serious method for studying socio-economic phenomena, one that is far removed from the deformations and biases of materialist sociology (especially of the Marxist type). For Sombart, even economic life is composed of a body and a soul. That is to say, there is such a thing as an economic spirit, distinct from the modes of production, distribution and organization, a spirit which is variable, and which imposes upon those forms a different direction, meaning and foundation, differing from case to case and from epoch to epoch. In his works, including a classic study on modern capitalism, Sombart has emphasized the search for the spiritual factors of economic life, and the meaning that these factors ultimately have conferred upon the latter in the West.
It is not our intention here to provide an overview of his research. We will just mention one particular point, highlighted by Sombart in a book which has also been published in Italian.
We are referring to the form that the economic process has taken on in the period of high capitalism, and with regard to which we must mainly look to America for concrete examples. It is a development that tends toward limitless expansion, because any halt or slowing down would mean falling behind, or being ousted. The immediate and natural purposes of the production process become of secondary importance. Fiat productio et pereat homo! [let there be production though man may perish]. The process from which the great capitalist entrepreneur is unable to free himself, which seizes him body and soul, ends up becoming an object of love, something desired in itself and for itself, constituting the meaning of his existence, of a life that “has no time” for anything else. We are then confronted with a type of man who no longer even questions the ultimate meaning of this race to infinity, this feverish agitation, these chains of economic structures, which often drag the masses along and dictate laws in world politics, while the bosses are no more free than the least of their workers. This situation ends up appearing natural, self-evident. People think it is demanded by economic prosperity and the progress of modern civilization.
Sombart believes, however, that such a state of affairs could never have been consolidated, had it not been for the predominance in our time of inner factors characteristic not so much of a true man, as of the infantile psyche; so that the hidden psychological basis of the whole process is, ultimately, regression. The corresponding traits are indicated in connection with a few characteristic points.
Firstly, there is the fascination with everything big, in the sense of material grandness, of the gigantic, of large quantities. The fascination that this exerts on children is no different from the one it exerts on the great entrepreneurs of an Americanized economy. In general, the tendency to — in the words of Bryce — mistake bigness for greatness, that is, to confuse real, inner greatness with outward size, has become almost the distinctive mark of an entire civilization. In fact, this is nothing but primitivism.
Ultimately, the obsession with record-breaking in all domains leads us back to the same point: the search for something that in tangible, measurable, and hence merely quantitative terms, wins over something else, without regard for different and more subtle factors or qualities. At the same time, this is, according to Sombart, one of the forms in which another infantile characteristic is expressed: the enjoyment of speed, from the spinning top to the carousel. Despite the shift in level and proportions, the fact that it has been exacerbated and multiplied in the world of technology and in many other domains of modern, materialized life, does not deprive it of its original childish character.
Thirdly, the love of novelty has to be considered. Just as a child is immediately attracted to anything that looks new, quickly abandoning a toy that has become familiar, directing his enthusiasm towards another, and leaving one thing half-done as soon as another attracts him, in the same way, modern man is attracted by newness as such, by everything that happens not to have been seen yet. The sensation is reducible, in essence, to the impression felt in catching sight of a novelty. But greed for mere sensation is one of the most characteristic features of the present era.
Finally, for Sombart, there is the feeling of power in situations that psychoanalysis calls “compensation.” It is the joy — again, fundamentally childish — in feeling superior to others on an entirely exterior plane. Our author rightly states: “Analyzing this feeling, one finds that in the end, it is nothing but an involuntary and unconscious confession of weakness: which is why it is one of the attributes of the infantile psyche. A truly, naturally and inwardly great man never assigns special value to external power.”
Sombart, with regard to this tendency, considers a still broader domain, and his observations are worth quoting here: “A capitalist entrepreneur,” he says, “who commands 10,000 men and takes pleasure in this power, resembles a child, happy to see his dog obey his every beck and call. And when it is no longer money or external constraints that ensure direct power over men, we feel proud to have subdued the elements of nature. Whence our exultation in ‘great’ inventions or discoveries. ” Our author adds: “A man of profound and lofty feelings, or a truly great generation, struggling with the most serious problems of the human soul, does not feel elevated because of the success of some technical invention. He will accord only a secondary importance to these instruments of external power. But our age, incapable of understanding anything that is truly great, appreciates only that kind of external power, rejoicing in it like a child, worshiping those who possess it. That is why inventors and billionaires inspire the masses with endless admiration. ”
These factors, as is obvious, play a part everywhere in the modern world; however, they manifest themselves in particular ways in the field of the economy and production, which, after all, was the starting point of it all. It is easy to trace their development not only in the domain of the great capitalist structures, but beyond them, in the tendency to degrade the state itself to the role of a sort of trust, a pure centralized system of labor and insane, excessive production.
As for these latter considerations by Sombart, it would of course be a misunderstanding to interpret them as an attack on the ideals of activity and human self-affirmation in general, in the name of an abstract idealism. It is not activity as such that he is attacking, but agitation, not true self-affirmation, but rather its aberrant forms. There is a limit, beyond which the man who is only turned towards the outside world completely loses control over the forces and processes which he has brought into being. He is then faced with a mechanical process over which he can exercise a certain steering power only by remaining chained to it and increasing day by day his dependency on it. At the same time, it pulls the masses, and finally even nations, into its vortex-like chain reaction. This is precisely the meaning of what Sombart called the ”economic era.”
It is worth adding that there might be forms of power that are not reducible to external bigness and world records, that do not aim for the material and the quantitative, but manifest themselves as the sign and seal of inner greatness, of real superiority. Every trace, indeed the very notion of such power seems more and more to vanish. Perhaps it will be found again, when men will begin to look inward, putting an end to the agitation, the fever of always going beyond, without a clear sense of the object, or the reason of all this activity, of what really is worth human effort, and what is not. Perhaps that will be the point at which everything modern man has created will find a true master, even though the paths leading to it still remain inscrutable.
Source: Julius Evola, Ricognizioni: uomini e problemi (Rome: Edizioni Mediterranee, 1974).
Enjoyed this article?
Be the first to leave a tip in the jar!
Related
-
Milton Friedman’s Free to Choose
-
Are We (Finally) Living in the World of Atlas Shrugged? Part 2
-
Aleister Crowley jako politický teoretik, část 2
-
Remembering René Guénon: November 15, 1886–January 7, 1951
-
Two Nationalisms
-
Once Upon a Time in the West, Part 2
-
Remembering Ezra Pound (October 30, 1885 to November 1, 1972)
-
Aleister Crowley jako politický teoretik, část 1
2 comments
LA POTENZA E D’INFANTILISMO
Un autore meritevole di essere studiato da noi piú di quel che non accada è Werner Sombart. Dal Sombart si potrebbe trarre l’esempio di un serio metodo d’indagine dei fenomeni economico-sociali lontano dalle unilateralezze e dalle deformazioni della sociologia materialistica, specie marxista. Per il Sombart la stessa vita economica si compone di un corpo e di un’anima. Esiste cioè uno spirito economico distinto dalle forme di produzione, distribuzione ed organizzazione, spirito, che può variare tanto da dare a tali forme una direzione, un senso ed un fondamento diversi caso per caso, epoca per epoca. Nelle sue opere, fra le quali è classica quella sul capitalismo moderno, il Sombart ha dato rilievo appunto alla ricerca dei fattori spirituali della vita economica e al significato che essi alla fine le hanno conferito in Occidente.
Non è nostro intento dare qui un quadro di una ricerca del genere. È solo ad un punto particolare che accenneremo, messo in risalto dal Sombart in un libro uscito anche in italiano.
Si tratta della forma che ha assunto il processo economico nel periodo dell’alto capitalismo, per il quale ci si deve riferire essenzialmente all’America. È uno sviluppo che tende all’espansione illimitata, perché ogni fermarsi o rallentare significa andar indietro o esser scalzati. Gli scopi immediati e naturali del processo produttivo passano in sott’ordine. Fiat productio et pereat homo! E ciò da cui egli non può piú staccarsi e che lo prende anima e corpo, il grande imprenditore capitalista finisce con l’amarlo, col volerlo in sé e per sé, col costituirlo a senso di una esistenza, che «non ha tempo» per altro. Abbiamo pertanto un tipo che non si chiede piú nemmeno il perché di ciò che è una corsa all’infinito, un’agitazione febbrile con strutture a catena che spesso trascinano masse e dettano leggi alla politica mondiale, mentre in esse i capi non sono piú liberi dell’ultimo dei loro operai. Una simile situazione finisce con l’apparire naturale, evidente. Si pensa che lo esiga la prosperità della vita economica stessa, il progresso della civiltà moderna.
Il Sombart ritiene tuttavia che mai un simile stato di cose si sarebbe consolidato se nell’epoca attuale non avessero preso il sopravvento dei fattori interni che, piú che non ad un uomo vero. appartengono alla psiche infantile; per cui l’anima nascosta di tutto questo processo non è, in fondo, che una regressione. Le corrispondenze vengono indicate in ordine ad alcuni punti caratteristici.
In primo luogo, la suggestione esercitata da tutto ciò che è grande nel senso di grandiosità materiale, di cosa gigantesca, di grande quantità. Il fascino che ciò esercita sul bambino non è diverso da quello, tipico, che esso ha anche sui grandi imprenditori di un’economia americanizzata. In genere, è divenuta quasi contrassegno di tutta una civiltà la tendenza — come disse il Bryce — to mistake bigness for greatness, ossia a confondere ciò che è grandezza vera, interiore, con la grandezza esterna. Il che, appunto, altro non è se non un primitivismo.
In ultima analisi, la stessa mania dei records in ogni dominio riconduce allo stesso punto: è la ricerca di qualcosa che in termini tangibili, misurabili, quindi soltanto quantitativi, batte un’altra, senza riguardo a nessun diverso e piú sottile fattore o carattere. In pari tempo questa è, secondo il Sombart, una delle forme nelle quali si esplica un’altra caratteristica infantile, il piacere per la velocità delle cose, dalla trottola al carosello. Esso qui cambia piano e proporzioni, ma non è che per il suo esasperarsi e moltiplicarsi nel mondo della tecnica e in tanti altri dominî della vita moderna materializzata esso perda il suo carattere originario puerile.
In terzo luogo vi è da considerare l’amore per la novità. Come il bambino è subito attratto da ciò che gli si presenta come nuovo, abbandona subito il giocattolo che conosce per entusiasmarsi ad un altro e lascia a metà una cosa quando un’altra lo attrae, del pari l’uomo moderno è attirato dalla novità come semplicemente tale, da tutto ciò che ha carattere di cosa non ancora vista. La sensazione si riduce, in essenza, all’impressione che si prova nel vedere una novità. Ma appunto l’avidità per la sensazione è uno dei tratti piú caratteristici dell’epoca attuale.
Viene infine, per il Sombart, il sentimento della potenza, nelle situazioni che psicanaliticamente si chiamerebbero di «supercompensazione». È la gioia, in fondo di nuovo puerile, che si prova nel sentirsi superiori agli altri su un piano affatto esteriore. Dice giustamente il nostro autore: «Analizzando questo sentimento, si constata che, in fondo, esso altro non è se non una confessione involontaria ed incosciente di debolezza: per il che esso costituisce anche uno degli attributi dell’anima infantile. Un uomo veramente grande, naturalmente e interiormente, non attribuisce mai uno speciale valore alla potenza esteriore».
Il Sombart, a tale riguardo, considera ancora un dominio piú vasto, con considerazioni, che vale riportare: «Un imprenditore capitalista — egli dice — che comanda a 10 mila uomini e gode di questa sua potenza rassomiglia al bambino, felice di vedere il suo cane obbedirgli al minimo cenno. E quando non è piú il danaro o una costrizione esteriore che ci assicurano un potere diretto sugli uomini, noi ci sentiamo fieri di aver asservito gli elementi della natura. Donde la gioia che ci provocano le “grandi” invenzioni o scoperte». Il nostro autore soggiunge: «Un uomo dotato di sentimenti profondi ed elevati, una generazione davvero grande, alle prese coi problemi piú gravi dell’anima umana, non si sente accresciuta pel fatto della riuscita di qualche invenzione tecnica. Essa non annetterà che una importanza secondaria a questi strumenti di potenza esteriore. Ma la nostra epoca, inaccessibile a tutto ciò che è veramente grande, non apprezza proprio che siffatta potenza esteriore, ne gioisce come un bambino, dedica un vero culto a coloro che la posseggono. Ecco perché gli inventori e i miliardari inspirano alle masse una ammirazione illimitata».
Questi fattori, come è evidente, hanno efficienza nel mondo moderno in genere; essi tuttavia hanno particolari manifestazioni nel campo economico-produttivo, che, in fondo, è quello che ha costituito il punto di partenza. Ed è facile seguirne lo sviluppo non solo nell’àmbito delle grandi strutture capitalistiche, ma di là da esse, quando allo stesso Stato si tende a conferire il carattere degradante di una specie di trust, di un puro sistema centralizzato del lavoro e della produzione ad oltranza.
Quanto alle ultime considerazioni del Sombart, esse naturalmente verrebbero capite male se si volesse interpretarle come un attacco contro gli ideali dell’attività e dell’affermazione umana in genere, in nome di un idealismo astratto. Non è l’attività che si attacca, ma l’agitazione, non l’affermazione vera, ma quella sbagliata. Vi è un limite, oltre il quale l’uomo rivolto solo verso l’esterno perde ogni controllo delle forze e dei processi cui ha dato vita, ed egli si trova di fronte ad un ingranaggio su cui può esercitare un certo qual potere di direzione solo restandovi incatenato ed accrescendo giorno per giorno la sua dipendenza, nel tempo stesso che egli coinvolge delle masse e, infine, perfino delle nazioni nel moto a vortice e a carena. Il senso di ciò che appunto il Sombart ha chiamato l’«èra economica» non è diverso.
Varrà aggiungere che, quanto alla potenza in particolare, può pur esservene una che non si riduce alla grandezza esteriore e al record, che non mira alla materia e alla quantità, ma si presenta come segno e sigillo di una grandezza interiore, di una superiorità effettiva. Di tale potenza oggi sembra perdersi sempre di piú la traccia, anzi la stessa nozione. La si ritroverà, forse, proprio quando per primo si guarderà verso l’interno, si smetterà l’agitazione, la febbre dell’andar sempre piú oltre, senza un senso preciso né del che, né del perché, di ciò che vale veramente la pena di uno sforzo umano e di ciò che non lo vale. Forse sarà in tale punto che tutto quello che l’uomo moderno ha creato troverà chi davvero lo domina, anche se a tutt’oggi restano imperscrutabili le vie per le quali si potrà giungere a tanto.
How about posting the above on its own page, and inserting “Original text here” and a link on this page?
Comments are closed.
If you have Paywall access,
simply login first to see your comment auto-approved.
Note on comments privacy & moderation
Your email is never published nor shared.
Comments are moderated. If you don't see your comment, please be patient. If approved, it will appear here soon. Do not post your comment a second time.